top of page

Aprile...un mese ricco di attività Erasmus+!

In attesa di pubblicare i blog e i materiali creati per raccontare le tante mobilità Erasmus+ di cui è protagonista la nostra scuola, è d'obbligo almeno un breve excursus di tutte le attività che sono state svolte tra la fine del mese di marzo e questa prima parte di mese, anche per documentare e disseminare all'interno di tutto l'Istituto quanto vissuto in prima persona dai diversi beneficiari delle mobilità.



Ma andiamo con ordine...dal 27 al 31 marzo abbiamo accolto la mobilità di gruppo di alunni francesi del Collège Les Coudriers, ricambiando quindi l'ospitalità dello scorso gennaio ad Amiens.

Tante attività a tema culturale e ambientale, e soprattutto la calorosa accoglienza delle famiglie italiane che si sono prese cura dei ragazzi francesi in modo impeccabile, hanno reso la settimana di Eco Friendly Teens una proficua occasione di apprendimento, motivando maggiormente gli alunni coinvolti a migliorare la capacità di comunicazione in lingua inglese.







Inoltre, la presenza a scuola della nostra partner di ormai lunga data Marie-Ange Marmillon e della sua collega francese Sandrine Dubois ci ha dato un assist perfetto per organizzare l'evento di disseminazione legato alle attività di job shadowing (convenzione 2021) svolte in Francia e Spagna proprio in quei giorni, arricchendo il momento formativo in loco della possibilità di avere uno scambio e un confronto diretto proprio con i docenti di una delle tre scuole ospitanti. L'evento di disseminazione del 30 marzo ha visto protagoniste 5 docenti che hanno fatto job shadowing presso 3 scuole in rete con noi per altre attività Erasmus+ da diverso tempo: le prof.sse Rizzuto e Orfanò in visita presso il Collége Les Coundriers di Villers Bocage; le prof.sse Arcadipane e Petralia in visita presso IES Josep Segrelles di Albaida; la prof.ssa Aquilina in visita presso IES Porçons di Aielo de Malferit.



Osservare sistemi scolastici diversi e diventare "l'ombra" di altri colleghi è una delle attività Erasmus+ più stimolanti perché permette di riflettere non solo sul proprio contesto di lavoro ma anche su se stessi. Mettere più sistemi scolastici europei a confronto ci ha permesso di evidenziare non solo buone pratiche rispetto a attività didattiche, spazi flessibili di apprendimento, modalità di lavoro interdisciplinari, ma anche le riflettere su soluzioni pratiche a problemi comuni a ogni singola realtà scolastica.

Il concetto di disseminazione, per come è da sempre inteso nella nostra scuola, si estende ai docenti ma anche e soprattutto agli alunni e così il 12 aprile, subito al rientro dalle vacanze di Pasqua, abbiamo deciso di socializzare l'esperienza di mobilità Erasmus+ vissuta a marzo in Spagna dagli alunni delle classi seconde ritornando a un format più ampio già sperimentato con successo nel periodo pre-Covid.

I ragazzi del gruppo Erasmus, con la collaborazione di tutta la 2B, hanno guidato i visitatori della mostra all'interno di un percorso didattico alla scoperta di Malaga e dell'Andalusia, in cui hanno coinvolto in modo attivo tutti gli alunni delle classi prime e seconde e delle classi V della primaria attraverso workshop sui temi della mobilità, giochi e presentazioni digitali preparate da loro stessi nelle settimane precedenti all'evento.

Un momento di aggregazione molto bello, in cui gli alunni sono stati protagonisti assoluti delle 7 postazioni allestite tra spazi interni ed esterni della scuola e ci hanno resi orgogliosi delle attività internazionali dell'Istituto, propagando a tutti il vero spirito Erasmus.


Il 12 aprile è stato anche il primo dei tre giorni di attività di due invited experts croati, i primi previsti per la convenzione 2022. Danijela Takac, docente esperta di astronomia, e Tihomir Razum, docente di arte, entrambi provenienti dalla scuola di Zagreb Osnovna škola Pantovčak, hanno condotto dei workshop a tema CLIL/STEAM per docenti e alunni, appassionandoli con delle attività "spaziali" che hanno combinato con successo scienze e arte. Un modo diverso di approfondire argomenti di studio già affrontati in classe!



A proposito di STEM/STEAM, una nuova mobilità staff porterà a Barcellona le docenti Saporito, Falà e Lombardo Pontillo proprio per un corso strutturato incentrato su questa metodologia innovativa, che permette di combinare insieme materie scientifiche e umanistiche attraverso un approccio interdisciplinare. Siamo curiosi di sapere quali attività sperimenteranno per poi trasferirle in classe e agli altri colleghi!



E ancora, un'altra attività che ci ha preso molto in questo periodo è stata l'organizzazione dell'evento di disseminazione relativa al corso strutturato in Finlandia "LIFE2023 - THE SHADOWING EXPERIENCE", un'esperienza umana e professionale che ha coinvolto le figure chiave dello staff scolastico con l'obiettivo di avere un impatto concreto sulla vision dell'Istituto e che abbiamo voluto veicolare all'intera comunità scolastica replicando alcune delle esperienze formative più significative della mobilità...



E così, dopo una cornice pedagogica della DS a supporto di questa scelta, le classi del nostro istituto si sono trasformate in laboratori in cui, con i docenti beneficiari della mobilità, abbiamo sperimentato home economics, nature pedagogy, sport, welfare pedagogy...elementi chiave di un sistema che pone il benessere del discente (e anche del docente) alla base del successo formativo.

Finito qui?! Non ancora! Ci attende, da lunedì 17, la terza e ultima mobilità di gruppo in entrata con una delegazione di alunni polacchi che svolgeranno delle attività con focus su ecologia e digitale insieme ad alunni di prime e seconde della scuola sec. di I grado.

Il titolo del progetto è EcoTechMus+.


Il che si integra perfettamente con la Green Week organizzata all'interno del nostro Istituto per celebrare una data importante come quella dell'Earth Day 2023...tutta la scuola, non solo il gruppo Erasmus, sarà chiamata a svolgere delle attività a tema ambientale per allestire una mostra didattica nella giornata di venerdì.

Non vi resta che rimanere sintonizzati e seguire tutte le nostre avventure Erasmus+ per saperne di più...chi è ricco di Erasmus è povero di noia!


 
 
 

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page