top of page

Hola, ¿Qué tal?

Aggiornamento: 12 gen 2024

Siamo arrivati appena due giorni fa, ma la lingua spagnola si è già impossessata delle nostre menti: i suoni e la cadenza sono semplici da memorizzare e riprodurre e la facilità di comprensione induce a sentirsi a proprio agio nel provare ad utilizzare questo idioma.

Con i colleghi spagnoli utilizziamo una miscellanea di lingue tra l'inglese, l'italiano e lo spagnolo. Ci sentiamo molto coinvolte nella vita scolastica e accompagnate con cura in questo percorso di esplorazione e conoscenza reciproca.

Ieri ho avuto modo di lavorare con Eli e Nidia, quest'ultima è stata nel nostro istituto lo scorso anno con la mobilità Erasmus plus.

Abbiamo trascorso due ore all'interno del "Future lab", un' aula di sperimentazione. Ho collaborato ad un'interessante lezione multidisciplinare con l'utilizzo di strumenti digitali, tools e con l'applicazione di metodologie didattiche dinamiche ed innovative. Non ho potuto nascondere alle colleghe il mio entusiasmo e la curiosità per tutto il processo di apprendimento.

La sera abbiamo fatto un giro per la città di Santa Cruz che ci ospita.

Stamattina invece ho avuto il piacere di lavorare con David e Anabel che si occupano degli Special Needs.

Questo incontro mi ha fatto riflettere su ció che in Italia diamo per scontato: un sistema di tutela delle persone con disabilità che si ripercuote sulla scuola, sul grande lavoro che facciamo per garantire a tutti i bambini le stesse possibilità, concentrando i nostri sforzi sull'inclusione scolastica a tutto tondo.

Ho assistito ad una lezione CLIL di scienze tenuta da Dani, il responsabile Erasmus, sul sistema solare e ho notato le ottime competenze linguistiche dei bambini di 9 anni.

Infine io e Luisa ci siamo riunite per l'ultima ora per un colloquio con Pablo il responsabile TIC della scuola (il nostro animatore digitale), che ci ha illustrato il loro sito, gli strumenti digitali in loro possesso e il loro uso.


 
 
 

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page