top of page

Il primo giorno a Île de Ré

Aggiornamento: 24 mag

Mercoledì. 21 Maggio 2025

Oggi é stato il primo giorno di una esperienza, che sarà sicuramente fantastica. Eravamo tutti molto ansiosi e ci siamo svegliati presto per andare a scuola. I nostri amici francesi ci hanno accolti nel migliore dei modi preparando una colazione con cibi tipici francesi come i croissants. Attraverso delle presentazioni digitali ci hanno fatto vedere i 10 villaggi presenti nell’isola e i luoghi più significativi e abbiamo cantato gli inni delle rispettive nazioni. Dopo abbiamo visitato la scuola, molto spaziosa e innovativa e abbiamo partecipato attivamente al laboratorio di arte dove abbiamo realizzato dei disegni che rappresentano i nostri cibi preferiti e dei cartelloni inerenti all’argomento da noi trattato. Dopo abbiamo pranzato col cibo offerto dalle famiglie e giocato a basket. È stato un momento che ci ha permesso di conoscerci ancora di più. Durante la mattinata eravamo stati divisi in gruppi: alcuni di noi avrebbero passato il pomeriggio a casa, altri avrebbero avuto la fantastica opportunità di creare i macarons, tipici biscotti francesi. Il processo è molto lungo e faticoso ma con l’aiuto dei professori e dello chef siamo riusciti a realizzarli nel migliore dei modi. Chi è rimasto a casa ha svolto diverse attività con le famiglie ospitanti. Alcuni sono usciti e hanno visitato alcune zone dell'isola, altri sono rimasti a casa a giocare poiché pioveva.Altri ancora hanno creato momenti comunitari come Simone e Loïs che si sono incontrati a casa con Carlo, Léo e Jules e hanno trascorso il pomeriggio giocando con i videogiochi e preparando crêpes e latte di mandorla per merenda. Altri sono rimasti a casa per riposarsi, altri ancora hanno visitato la città.

Andrea e Simone




 
 
 

Comentarios


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page