

Istituto Comprensivo "A. Gabelli"
Misterbianco (CT)
Attività Erasmus+ KA1
Codice Accreditamento
2020-1-IT02-KA120-SCH-095247


CORSI STRUTTURATI
VIDEO MAKING FOR TEACHERS
Numero di partecipanti: 1 (docente scuola secondaria I grado)
Partecipanti: prof.ssa Margherita Rizzuto
Periodo svolgimento attività:
Luogo: Cracovia, Polonia
Provider del corso: InterAct
Competenze chiave: competenze digitali, interculturali; innovazioni didattiche

DESCRIZIONE GENERALE
Il corso è rivolto a partecipanti che desiderano migliorare le proprie competenze digitali e imparare a utilizzare la tecnologia per migliorare l'apprendimento degli studenti. Il corso si concentra sulle basi teoriche e sull'uso pratico del video making, nonché sulle opportunità di creare risorse per l'insegnamento e l'apprendimento attraverso la produzione di media e le azioni di video editing.
La metodologia si basa su lezioni teoriche e presentazioni di esempi di buone pratiche, nonché su discussioni e confronti di esperienze. I partecipanti hanno l'opportunità di conoscere il background teorico e di passare attraverso una serie di esercizi pratici per sviluppare le competenze nell'uso di software di editing e produzione video e di vari strumenti gratuiti di gestione dei contenuti online. L'attenzione è rivolta alla cura sistematica del contenuto e della forma attraverso la costruzione di narrazioni.
.png)
L'ESPERIENZA
Il corso strutturato di formazione Erasmus+ “ Videomaking for teachers”, al quale ho partecipato dal 5 al 9 agosto, si è svolto a Cracovia in Polonia. Il corso è stato molto intenso e interessante, mi ha impegnata la mattina dalle 9 alle 13 e il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città. Il primo giorno del corso è stata somministrata una scheda con domande personali e di conoscenza dei generi e tecniche cinematografiche. è seguita, poi, una lezione sul linguaggio visivo dei film, sulle regole fondamentali della fotografia, alternando anche attività pratiche di fotografia svolte all'esterno. Poi, a turno, abbiamo condiviso una presentazione del nostro paese, della città e del nostro contesto professionale. Nei giorni successivi, è stato introdotto il software Videopad per il montaggio di video, i concetti basilari di editing digitale e nozioni di base relative alla regia. Noi partecipanti abbiamo creato un cortometraggio, deciso i personaggi,
gli oggetti di scena, scelto la location e poi, filmato al parco con varie angolazioni usando tre macchine fotografiche diverse. Il giorno successivo è stato dedicato al montaggio e all'uso pratico del software, tagliando, incollando, scegliendo le inquadrature da evidenziare e la musica di sottofondo.
Non è mancato neppure l'aspetto culturale, il mercoledì è stata visitata la meravigliosa miniera di sale di Wieliczka, Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell'UNESCO dal 1978. Ho appreso il ruolo e l’importanza dei media nell’istruzione del XXI secolo e come il video possa migliorare, motivare e coinvolgere gli studenti nell’apprendimento basato sull’indagine, sviluppare la loro creatività, precisione e attenzione
ai dettagli. Migliorato le competenze digitali relative alle capacità di acquisizione, montaggio e produzione dei video. Mi sono state fornite idee, suggerimenti, consigli e risorse pratiche da cui attingere per implementare successivi progetti scolastici nelle mie classi. Mi sono confrontata con i miei colleghi nella realizzazione di digital storytelling, nella direzione e del successivo montaggio video. Ho rafforzato la consapevolezza interculturale attraverso la conoscenza dei paesi e sistemi educativi degli altri partecipanti al corso. Ho avuto l’occasione di visitare Cracovia, uno dei centri urbani più antichi e belli della Polonia, di conoscere il suo ricco patrimonio culturale e architettonico e di respirare un’atmosfera
magica, sospesa tra passato e presente. E' stata, quindi, un'esperienza unica e utile perché mi ha dato nuovi stimoli, la voglia di approfondire questo mezzo di espressione, tante idee per progetti da attivare nelle mie classi e la possibilità di collaborare organizzando un progetto eTwinning con i partecipanti del mio corso.
Prof.ssa Margherita Rizzuto
EMPOWERING EDUCATORS WITH AI AND CHATGPT
Numero di partecipanti: 1 (docente scuola scuola sec. I grado)
Partecipanti: prof.ssa Licia Arcidiacono
Periodo svolgimento attività: 12-16 agosto 2024
Luogo: Dublino, Irlanda
Provider del corso: InterEducation
Competenze chiave: competenze digitali, innovazione didattica e intelligenza artificiale

DESCRIZIONE GENERALE
Il corso strutturato permette agli educatori di sfruttare appieno il potenziale dell'IA e di ChatGPT per trasformare le pratiche didattiche in diverse discipline. I partecipanti imparano a creare lezioni differenziate, generare testi coinvolgenti, sviluppare attività interattive e ottimizzare i processi di valutazione utilizzando strumenti basati sull'IA. Gli educatori esplorano anche come l'IA possa migliorare la motivazione degli studenti con strumenti interattivi, apprendimento personalizzato e creazione di contenuti creativi.
Oltre alla formazione sull'IA, il corso include lezioni sul sistema educativo irlandese, sulla cultura e sulla storia, con opportunità di visite didattiche e culturali. I partecipanti acquisiscono le competenze per creare lezioni più stimolanti, integrando la tecnologia nell'insegnamento.

L'ESPERIENZA
Un'esperienza entusiasmante che, in una calda estate siciliana, mi ha proiettato nella settimana di Ferragosto in una Dublino ricca di stimoli culturali tra passato, presente e futuro. Per la prima volta, mi sono trovata in mobilità da sola, "girovagando" nella leggendaria città in cui è ambientato l'Ulysses di Joyce e in cui riecheggiano in ogni angolo canzoni di "mostri sacri" del gotha della musica internazionale come gli U2 e i Cranberries. Vivere individualmente l'attività di formazione è stato uno stimolo in più per conoscere meglio altri colleghi stranieri; in particolare, ho stretto amicizia con un gruppo di simpatici docenti slovacchi, che spero di poter rivedere in qualche nuova collaborazione Erasmus.
La parte centrale del corso è stata costituita dai workshop del trainer Joe Dale, figura in vista nel mondo della formazione digitale internazionale e una nostra "vecchia" conoscenza, già incontrato da altre colleghe in uno dei precedenti corsi Erasmus a Cardiff. L'attività di formazione mi è piaciuta tantissimo perché, per quanto davvero impegnativa, ha avuto un approccio totalmente pratico e mi ha lasciato una cassetta degli attrezzi che ho cominciato a utilizzare fin da subito...Ed in effetti credo che, a livello qualitativo, questa sia stata la migliore attività di formazione Erasmus a cui ho partecipato finora: le straordinarie competenze del trainer hanno sicuramente inciso, ma anche l'argomento mi interessa molto. La mobilità è avvenuta tra l'altro subito dopo aver ottenuto il premio europeo AI for Education Awards con un prodotto creato sperimentando da autodidatta con l'Intelligenza Artificiale, ma seguire un corso strutturato mi ha aiutato a orientarmi in un mondo tanto affascinante quanto ancora pieno di ombre. Quello che mi ha colpito di più è stato vedere come, in combinazione con altri tool, l'intelligenza artificiale possa costituire un ottimo strumento per stimolare la creatività degli alunni e personalizzare le lezioni in poco tempo, permettendo al docente di spostare il focus dell'attenzione interamente sulla didattica. Il trainer ci ha mostrato come sia possibile generare non solo ogni tipo di contenuto per creare varie risorse didattiche, ma anche rubriche di valutazione da adattare alle nostre necessità. Personalizzazione e inclusione sono sicuramente due elementi che vengono messi in risalto quando si usa l'IA in modo funzionale a soddisfare i bisogni formativi di tanti tipi di alunni. Insieme ad altri corsisti provenienti da diversi paesi europei (e questo è stato un altro plus!), ho imparato a formulare dei prompt efficaci, a utilizzare ChatGPT come assistente linguistico e a strutturare schemi di lezione che possono poi rimodulati tramite il "buon senso" umano. Il bello di questo corso è che da quando sono rientrata ho come la sensazione che non si sia concluso con la fine della mobilità, ma che i temi trattati siano soggetti a un continuo "rimettersi in gioco", proprio perché è una sperimentazione ancora in fieri. Aprirmi a una fase di continua sperimentazione mi ha fatto venire voglia di approfondire ancora di più aspetti di una didattica innovativa che ha infinite potenzialità e aspetta solo di essere esplorata, messa in pratica in classe...spero di poter trasmettere lo stesso entusiasmo anche i colleghi nei prossimi mesi.
Ma il corso non ci ha solo impegnato in momenti di studio...la conoscenza della cultura e della lingua irlandese (come non citare il folklore dei pub e della musica tradizionale suonata dai musicisti mentre il pubblico ascolta in religioso silenzio, solo in alcuni luoghi meno turistici) ci ha accompagnato per tutta la settimana con degli slot all'interno del programma didattico ma anche grazie a un programma culturale proposto dal provider che ci ha regalato dei bei momenti di socialità internazionale e ha reso tutto indimenticabile.
Prof. ssa Licia Arcidiacono
LA DISSEMINAZIONE DEI CORSI
La disseminazione dei corsi strutturati svolti nell'estate 2024 si è tenuta all'interno della conferenza per docenti organizzata per celebrare gli #ErasmusDays24 nel pomeriggio del 16 ottobre 2024. Alla presenza di docenti interni ed esterni all'istituto, le prof.sse Rizzuto e Arcidiacono hanno esposto i principali elementi innovativi delle attività formative a cui hanno preso parte, sottolineando come l'utilizzo del video da una parte e dell'intelligenza artificiale dall'altra possano contribuire a creare un ambiente di apprendimento creativo e stimolante per gli alunni. Nel corso dei mesi seguenti saranno previsti dei workshop pratici a cura delle docenti per sperimentare quanto appreso in mobilità e condividere risorse didattiche col resto dei colleghi.

