top of page

JOB SHADOWING

captura-de-pantalla-2023-09-03-a-las-16-29-41.jpg

CEIP Pasqual Martinez Abellan

Numero di partecipanti: 2 (docenti scuola dell'infanzia)

Partecipanti: ins. Maria Rita Pagano, ins. Rossella Chiarenza Meccio 

Periodo svolgimento attività:  14 -16 maggio 2024

Scuola ospitante: CEIP Pasqual Martinez Abellan, Av. Mula, 9, 30176 Pliego, Murcia, Spagna

La collaborazione con il nostro Istituto ha avuto inizio con lo svolgimento dell'attività di job shadowing presso la scuola dell'infanzia e della primaria del'IC A. Gabelli da parte di due docenti della scuola spagnola nell'a.s. 2023/24, che poi si è trasformata in un reciproco scambio di mobilità appena qualche mese dopo. 

La scuola è un istituto comprensivo, i bambini hanno dai 3 ai 12 anni. Si trova nel sud-est della Spagna, nella regione di Murcia. Il villaggio di Pliego ha 4000 abitanti e si trova all'interno del Parco Naturale Nazionale “Sierra Espuña”. Vi si trova un importante sito archeologico dell'età del bronzo “La Almoloya” e una delle più importanti grotte speleologiche d'Europa “La cueva de la Higuera”. La nostra scuola ha 6 classi di educazione infantile e 12 di educazione primaria, con circa 350 studenti e 31 insegnanti. Lavora con Erasmus dal 2018 poiché crede che l'insegnamento delle lingue e delle diverse culture arricchisca davvero la mente degli studenti.

HOW TO MAKE YOUR SCHOOL MORE DIGITAL (5).png

LA NOSTRA ESPERIENZA

L'esperienza presso il CEIP “Pascual Martìnez Abellàn” di Pliego è stata un'opportunità di crescita professionale e personale. Il confronto con due culture sicuramente diverse sotto alcuni aspetti e simili sotto altri aspetti ha arricchito il nostro bagaglio culturale. Le attività molto interessanti da cui potrebbe prendere spunto il nostro istituto sono i cosiddetti FUN BREAKS: i bambini nelle ore ricreative vengono lasciati liberi di scegliere come trascorrere il loro tempo, o recandosi in biblioteca per la visione di un libro o andando in aula gioco o in cortile. Molto interessante è stato osservare un’ attività sperimentale dove l’aula laboratorio non è costituita solo dalla classe, ma dagli spazi esterni, attraverso la creazione di piccoli laboratori scientifici. I bambini riflettono, apprendono e riproducono ciò che studiano sui testi scolastici, divenendo cosi protagonisti attivi del loro apprendimento. Questo modo di fare scuola ci ha dato quel quid in più da mettere in atto nel nostro insegnamento-apprendimento, rimodulare il setting creando più spazi inclusivi, creativi e formativi.

Interessante è l’orto realizzato dal team docente con i bambini. Una volta a settimana a turnazione i bambini si recano a seminare, irrigare e curare piante e ortaggi, attività che rendono il bambino più attento al mondo che lo circonda. Coinvolgente vedere come sin dalla scuola dell’infanzia i bambini con disturbi del linguaggio vengono seguiti in aule specifiche dal logopedista, il quale attraverso attività di rinforzo con metodi dispensativi e compensativi aiuta e facilita l’ apprendimento. Tutto il team docente in collaborazione con la famiglia orienta i bambini ad una sana e corretta alimentazione, mensilmente in ogni sezione viene esposto un menù alimentare condiviso dai bambini e approvato dalle famiglie, a conclusione del mese ogni singola classe progetta una uscita didattica.

Ciò che ci ha colpito è vedere come il team della scuola dell’ infanzia e della scuola primaria collaborano per la realizzazione dei veri progetti. Il progetto MARCO POLO ALLA SCOPERTA DEI CONTINENTI è stato il filo conduttore di quest’anno scolastico. Ogni docente ha messo in campo le proprie competenze digitali, creative, musicali, teatrali. Il team docente in occasione della giornata della cultura ha messo in scena nella plaza alla presenza delle famiglie lo spettacolo MUSIQUEANDO, coordinato dalla docente Sandra.

Come colleghe siamo state bene insieme, ma soprattutto ci siamo scoperte...commentando i nostri punti di forza e i nostri punti di debolezza abbiamo capito quanto questa esperienza abbia arricchito il nostro futuro professionale. Abbiamo conosciuto persone meravigliose, straordinarie, disponibili alla condivisione e alla reciprocità. Il job shadowing è stata un’esperienza di vita strepitosa, in quanto aiuta ad aprire nuovi orizzonti, amplia conoscenze didattiche, linguistiche, metodologiche e rafforza nuovi rapporti.

Ins. Rossella Chiarenza Meccio

Ins. Maria Rita Pagano

 

LA DISSEMINAZIONE

L'esperienza di mobilità ha trovato spazio all'interno di due importanti eventi di disseminazione organizzati a cavallo degli a.s. 2023/24 e 2024/25. 

Nel maggio 2024 le docenti hanno partecipato alla conferenza dell'evento di disseminazione finale "Erasmus+ si mette in Mostra!", giunto alla sua terza edizione. Si tratta di un appuntamento ormai consueto per socializzare con la comunità scolastica tutte le mobilità e attività internazionali realizzate nel relativo anno scolastico. 

Il 15 ottobre 2024, insieme alle colleghe che hanno frequentato i corsi strutturati della Convenzione 2023, le docenti coinvolte nelle attività di job shadowing hanno presentato in dettaglio l'esperienza durante una conferenza per il personale scolastico organizzata in occasione degli #ErasmusDays24, mettendo in luce gli elementi di innovazione applicati alla scuola dell'infanzia in seguito alla mobilità. 

Copia di ERASMUSDAYS24 (1).png
IMG_6903.heic
HOW TO MAKE YOUR SCHOOL MORE DIGITAL (7).png
Screenshot 2024-10-01 alle 20.06.33.png
Screenshot 2024-10-01 alle 19.56.53.png

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page