top of page

Eco Friendly Teens: Food for the Future

Tipo di attività: Mobilità di gruppo per alunni 

Data mobilità gruppo di alunni: 23 - 27 gennaio 2023

Scuola ospitante: Collège Les Coudriers, Villers Bocage (Francia)

Numero di alunni ospitati: 8

Tematiche delle attività didattiche: ambiente e biodiversità, sostenibilità, cibo e consumo responsabile, patrimonio culturale europeo

Competenze chiave: competenze multilinguistiche, competenze digitali, competenze sociali, cittadinanza attiva

Flag_of_France.svg.webp

DESCRIZIONE GENERALE

Il progetto eTwinning “Eco-friendly teens”, svolto da 2A, 2B e 2F nell’anno scolastico 2021-2022 in collaborazione con scuole da Francia, Turchia e Polonia, non solo ha ottenuto il certificato di qualità nazionale e europeo ma ha soprattutto rinsaldato i rapporti con la scuola francese e gettato le basi per ulteriori progetti in comune. Infatti nel mese di novembre  la prof.ssa Rizzuto e la prof.ssa Orfanò hanno partecipato ad una attività di job shadowing presso la scuola francese Collège les Coudriers, scuola fondatrice del progetto eTwinning "Eco-friendly teens”. Durante la settimana è stata pianificata la mobilità di gruppo degli alunni delle classi terze che avevano preso parte al progetto l’anno precedente. In un incontro pomeridiano con i docenti coinvolti nell’ERASMUS CLUB sono state proposte le date delle mobilità in entrata e in uscita, gli argomenti da trattare, le possibili attività da svolgere, le escursioni e il prodotto da realizzare. 

Sfruttando il valore aggiunto della reciprocità dello scambio internazionale, le attività didattiche e culturali pianificate dai docenti delle scuole partner permetteranno agli alunni di sviluppare una serie di competenze chiave europee e soft skills

ECO FRIENDLY TEEN - FR (1).png

LE ATTIVITA' DIDATTICHE

Domenica 22 gennaio 2023, 8 alunni delle classi terze accompagnati dalle prof.sse Rzzuto e Orfanò si sono recati all’aeroporto di Catania per prendere il volo diretto a Charles De Gaulle, Parigi. Gli alunni erano emozionatissimi e ricchi di aspettative; sui loro volti trasparivano un insieme di emozioni contrastanti: paura di prendere per la prima volta l’aereo, di viaggiare senza i genitori, paura di perdersi, di sentire la mancanza della famiglia, ma anche la consapevolezza che avrebbero vissuto un’esperienza unica che li avrebbe aiutati nel loro percorso di crescita. Dopo un lungo viaggio, a Villers Bocage gli alunni hanno trovato ad attenderli le famiglie francesi che li avrebbero ospitati per tutta la settimana.

Il giorno dopo, lunedì 23 gennaio, gli alunni italiani insieme ai loro partner francesi si sono recati a scuola alle 8.30. Gli alunni francesi, per primi,  hanno presentato il loro paese, città, scuola, routine e sport, e poi anche gli alunni italiani, emozionati, hanno raccontato qualcosa di loro stessi, della loro  città, scuola, sport, tempo libero.  Subito dopo tutti gli alunni dell’Erasmus club sono stati suddivisi in diversi gruppi per svolgere  giochi divertenti  al fine di  rompere il ghiaccio, di conoscersi meglio e, di creare un ambiente più rilassante e accogliente.  Prima della pausa pranzo nella mensa scolastica, gli alunni francesi hanno fatto visitare la loro scuola ai nuovi amici italiani. Le attività pomeridiane sono ricominciate alle 13:00, gli alunni hanno partecipato ad una conferenza tenuta da un esperto sull’inquinamento del suolo causato dai metalli pesanti della Prima Guerra Mondiale e il relativo impatto sulla catena alimentare. L’esperto ha informato gli alunni che le innumerevoli mine della Grande Guerra, ancora oggi presenti nel territorio, a nord di Amiens , hanno alterato l’equilibrio chimico-fisico e biologico dell’area mettendo tutt’oggi, a rischio l’agricoltura e l’approvvigionamento idrico. Alla fine della conferenza tutti hanno svolto nel laboratorio di informatica attività relative al lessico delle api e dell’apicoltura. Attività preparatorie per la conferenza programmata per mercoledì. Finalmente alle 16.05, gli alunni italiani sono andati via con i loro compagni francesi per trascorrere del tempo con le famiglie francesi.

La giornata di Martedì 24 gennaio ha visto gli alunni impegnati nella conoscenza del territorio e, precisamente, dei luoghi interessati dalla Prima Guerra Mondiale. Dapprima gli alunni hanno partecipato ad una visita guidata al museo dedicato alla Battaglia della Somme del 1916, nella cittadina di Albert. Il museo è allestito in una galleria sotterranea lunga circa 250 m ed espone innumerevoli cimeli, tra cui armi, uniformi,  donati dalla popolazione del luogo e, soprattutto, mostra come si svolgeva la vita quotidiana dei soldati nelle trincee. Nel primo pomeriggio, gli alunni hanno visitato Lochnagar Mine Memorial, un cratere formato dall’esplosione di una mina. Adesso è un luogo in memoria delle vittime del 1 luglio 1916. Infine, la visita a Beaumont Hamel ci ha colpito tutti profondamente. Il luogo ricorda tutti i soldati caduti durante la Battaglia della Somme, circa 60.000 vittime. Il territorio è adesso canadese e durante la battaglia si sfidarono su un fronte vasto più di 39 km, soldati britannici e francesi contro le truppe tedesche. Camminare lungo le trincee è stata una forte esperienza educativa: un modo unico per gli studenti di comprendere gli eventi storici studiati sui libri ed immaginare la fatica dei soldati in condizioni estreme. 

Mercoledì 25 gennaio gli alunni hanno iniziato la giornata con delle warm up activities; in seguito hanno ripassato il lessico sulle api e l’apicoltura ed eseguito un questionario vero/falso. Il questionario è stato svolto in modo dinamico e gli alunni si sono divertiti moltissimo perché per rispondere alle domande della collega francese dovevano correre agli angoli opposti della stanza dove la prof.ssa Orfanò e una alunna francese si erano posizionate con dei cartelli con la scritta true/false. Alla fine di questa attività, seduti in piccoli gruppi hanno preparato delle domande da porre all’esperto di apicoltura. Dopo una breve pausa, gli alunni hanno partecipato con attenzione e interesse alla conferenza sulle api e biodiversità. Terminata la conferenza gli alunni si sono recati in aula informatica per svolgere un quiz sugli argomenti trattati nella conferenza. Infine, alle 13 tutti gli alunni sono ritornati nelle famiglie ospitanti per pranzare e trascorrere il pomeriggio insieme ai loro partner francesi.

Giovedì 26 gennaio la giornata ha avuto inizio con le consuete attività di riscaldamento, utili per attivare l’attenzione e rafforzare un clima più collaborativo tra tutti gli alunni. Poi, tutti gli alunni, a turno hanno condiviso le loro impressioni, emozioni della settimana in famiglia e le differenze di vita quotidiana tra i due paesi.  Dopo questo momento emozionante, seduti in piccoli gruppi, si sono confrontati, scambiato idee sulle tematiche trattate nelle conferenze, e dando libero sfogo alla creatività ciascun alunno ha realizzato il logo del progetto. Tutti i disegni sono stati esposti nelle vetrate della stanza per poi sceglierne 5 da far votare agli alunni e ai genitori. Nel primo pomeriggio, gli alunni sono andati a visitare la città di Amiens: la famosa cattedrale gotica, e all’interno la cappella dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale; il Municipio e  Beffroi, una torre medievale, simbolo della città e sito UNESCO. Infine, la sera, alunni e famiglie ospitanti si sono riuniti a scuola dove è stata presentata la città e la scuola di Misterbianco. Subito dopo la votazione, la scelta del logo ufficiale per il sottoprogetto ERASMUS “Food for the future”, la consegna dei certificati di partecipazione, è seguito un rinfresco organizzato dai genitori e un piacevole momento di convivialità. Infatti, tutti i ragazzi si sono divertiti a giocare e chiacchierare nella stanza relax. 

L'ultimo giorno, venerdì 27 gennaio, è stata una giornata impegnativa per i nostri alunni che divisi in gruppi hanno prima lavorato nel laboratorio di tecnologia e dopo in quello scientifico, e viceversa. Nel laboratorio scientifico hanno partecipato a diversi esperimenti per stimolare i cinque sensi e riconoscere gli alimenti e la loro composizione: hanno assaggiato tre tipi di acqua, diversi tipi di miele, tre tipi di polveri (maizena, farina e zucchero a velo) e tre tipi di bevande gassate. Ad ogni assaggio, dovevano rispondere alle domande preparate dalla docente di scienze. Nel laboratorio di tecnologia hanno costruito e poi decorato e personalizzato con entusiasmo delle trappole per proteggere le api dai calabroni asiatici. Nel primo pomeriggio sempre in piccoli gruppi hanno realizzato dei poster inerenti alle attività e tematiche affrontate durante la settimana. Infine, tutti poster sono stati appesi nei locali della scuola come attività di disseminazione per mostrare a tutti gli alunni della scuola il lavoro svolto durante la settimana della mobilità. 

LE ATTIVITA' DI DISSEMINAZIONE

Al ritorno dalla mobilità, gli alunni lavorando in gruppetti hanno realizzato una presentazione PowerPoint per raccontare le attività svolte durante la settimana in Francia, i momenti culturali più significativi ed emozionanti. Infine, venerdì 24 marzo hanno condiviso la loro esperienza ERASMUS con gli alunni delle classi V Primaria e con tutte le classi della scuola Secondaria 

Inoltre, gli alunni hanno partecipato all'evento di disseminazione finale dell'a.s. 2023/24 dal titolo "Erasmus+ Exhibition: Erasmus si mette in mostra - II edizione" e all'Open Day 2023/2024. 

Presentazioni mobilità
DISSEMINAZIONE FRANCIA
Erasmus mostra 2023 finale

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page