top of page

A Journey through the Images and Sounds of Nature 

Tipo di attività: Mobilità di gruppo per alunni 

Data mobilità gruppo di alunni: 4 - 8 marzo 2024

Scuola ospitante: Ogólnokształcąca Szkoła Muzyczna I i II stopnia im. Henryka Wieniawskiego w Łodzi

Numero di alunni in mobilità: 10

Tematiche delle attività didattiche: musica e arte, sostenibilità, lingua inglese, patrimonio culturale europeo

Competenze chiave: competenze multilinguistiche, competenze digitali, competenze sociali, cittadinanza attiva

Flag_of_Poland.svg.png

DESCRIZIONE GENERALE

Il progetto si è rivolto a 10 alunni delle classi terze della sec. di I grado, che hanno collaborato con gli alunni polacchi del Ogólnokształcąca Szkoła Muzyczna I i II stopnia im.H.Wieniawskiego di Łódź per la mobilità di gruppo per alunni svolta nel mese di marzo 2024.

Le attività didattiche hanno previsto un viaggio interculturale attraverso i suoni e le immagini della Natura, con particolare attenzione allo sviluppo delle abilità linguistiche, musicali e artistiche degli alunni. La scuola ospitante, a indirizzo musicale, ha offerto un setting di apprendimento davvero stimolante per i nostri alunni, che si sono trovati all'interno di una realtà che ha fatto emergere anche la loro creatività e i loro talenti artistici. Workshop di arte, musica, filmmaking e inglese a scuola, visite culturali a musei e città d'arte,  uniti all'ottima ospitalità in famiglia, hanno reso  l'esperienza in Polonia uno straordinario tassello nel loro percorso di crescita. 

A journey through images and sounds of (2).png

LE ATTIVITA' DIDATTICHE

Vivere una mobilità Erasmus è sempre un'esperienza coinvolgente e indimenticabile, ma se a ciò si aggiunge che la scuola ospitante è ad indirizzo musicale tutto diventa più magico. Questa è la sensazione provata quando nei primi giorni di marzo, precisamente dal 3 al 9 marzo, ci siamo ritrovati a Lodz, antica capitale industriale della Polonia, ma anche città del cinema (ospita la Lodz Film School, la scuola Nazionale di Cinema, fondata nel 1948 e frequentata dai più celebri registi polacchi come Roman Polański) e capitale della musica, infatti è la città natale del grande pianista Arthur Rubinstein. 

Il progetto ha previsto una serie di attività che hanno impegnato dieci alunni delle terze medie del nostro istituto, accompagnati dalla prof.sse Arcidiacono e Treccarichi e dal prof. Anfuso, in un tourbillon artistico, musicale e culturale. Musica, arte e natura sono state il filo conduttore della mobilità, con un programma molto intenso che ha previsto l'alternanza di workshop a scuola con attività culturali outdoor con il supporto di guide esperte che hanno veicolato le informazioni storico-culturali in modo attivo e coinvolgente per gli studenti. Magica accoglienza nel teatro della scuola, tour nelle varie aule musicali, visita guidata della città di Lodz, escursione nella capitale Varsavia per visitare i luoghi di Chopin e il Centro delle Scienze Copernico, vita in famiglia degli studenti, serate conviviali con le colleghe polacche, hanno fatto volare i giorni di permanenza in Polonia. I workshop e le lezioni di inglese, danza, musica e arte condotte dalle docenti referenti hanno immerso i nostri ragazzi nel contesto scolastico polacco, tirando fuori la loro creatività e voglia di sperimentare attività che poi hanno saputo divulgare anche all'interno del nostro istituto al rientro a Misterbianco. Le diverse esperienze legate all’ascolto delle sensazioni, tradotte in immagini e musica, hanno dato vita a vari prodotti: danze tipiche, cortometraggi, pitture estemporanee, accompagnati sempre dalle dolci melodie di violini, arpe e flauti. È proprio vero, la musica e l’amicizia riscaldano i cuori (anche quando le temperature sono molto basse). Ma in Polonia non abbiamo solo imparato a conoscere il paese ospitante...abbiamo anche portato molto dell'Italia e del calore siciliano già a partire dal primo giorno quando i ragazzi sono stati chiamati a presentare il nostro contesto di provenienza con immagini, canti e balli sul palco del meraviglioso auditorium che accoglie le performance musicali scolastiche. 

I nostri alunni e noi insegnanti non dimenticheremo facilmente questa splendida esperienza, fatta prima dei contenuti, di amicizia, accoglienza e di tanta gentilezza d’animo.

Nell'ebook i ragazzi hanno raccontato l'esperienza Erasmus sintetizzando quanto appreso all'interno di varie presentazioni digitali, poi utilizzate negli eventi di disseminazione. La Polonia ci è rimasta nel cuore e non vediamo l'ora di accogliere in Sicilia i nostri amici di Lodz!  

LE ATTIVITA' DI DISSEMINAZIONE

Al rientro dalla mobilità, gli alunni hanno realizzato una mostra a tema Polonia, coinvolgendo nell'organizzazione anche ragazzi delle altre classi. Suddividendosi le aree di interesse, ogni gruppo ha preparato dei materiali per raccontare l'esperienza Erasmus, approfondire gli aspetti geografici e storico-culturali del paese ospitante e replicare le attività principali svolte durante la mobilità (danze tipiche, workshop di arte, musica e cinema). Gli alunni e i docenti di tutte le classi della V primaria e della secondaria di I grado hanno visitato la mostra durante la mattinata del 2 maggio, che è stata interamente gestita dai ragazzi sfruttando diversi spazi dell'Istituto.

Il gruppo ha inoltre partecipato alla mostra di disseminazione finale "Erasmus si mette in Mostra!", portando in plenaria le loro testimonianze e riproponendo alcune sezioni delle mostra organizzata per la prima attività di disseminazione.   

DISSEMINAZIONE A journey through images and sounds of (4).png
Presentazioni mobilità
IMG_4658 3.HEIC

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page