top of page

JOB SHADOWING

cropped-cropped-cropped-LogoVillersBocage.jpg

Collège Les Coudriers

Numero di partecipanti: 2 (docenti scuola Sec. I grado)

Partecipanti: prof.ssa Margherita Rizzuto (inglese), prof.ssa Lucia Orfanò (italiano, storia, geografia)

Periodo svolgimento attività:  14-18 novembre 2022

Scuola ospitante: Collège Les Coudriers, Villers-Bocage (Amiens), Francia

Flag_of_France.svg.webp

Il Collège Les Coudriers è una scuola secondaria situata in una zona rurale nel nord della Francia, vicino ad Amiens. Quasi 600 studenti frequentano la scuola 5 giorni alla settimana, dalle 8.30 alle 16.00/17.00, e provengono dai villaggi circostanti.
La scuola pone l'accento sull'apprendimento delle lingue straniere, dello sport e della musica per offrire le migliori opportunità agli studenti.
Nella scuola c'è un team di insegnanti coinvolti in progetti Erasmus+. La scuola ha ottenuto accreditamento Erasmus+ ed è coinvolta in progetti eTwinning. La collaborazione con la nostra scuola è iniziata proprio grazie ad eTwinning, nell'a.s.2020/2021 con il progetto "No Barriers for eTwinners" e nell'a.s. 2021/2022 con "Eco Friendly Teens", che hanno entrambi ottenuto il Quality Label.

L'attività di job shadowing ha gettato le basi per un'ulteriore forma di collaborazione: le mobilità di gruppo di alunni a Villers-Bocage e Misterbianco che si sono tenute, rispettivamente, nel gennaio e nel marzo 2023.

CB.png
JS Francia.png

LA NOSTRA ESPERIENZA

Dal 14 al 18 novembre 2022 abbiamo partecipato all’attività di job shadowing presso le Collège Les Coudriers a Villers Bocage, un piccolo paese nel nord della Francia. L’istituto ospita più di 600 alunni di età compresa tra gli 11 e i  14/15 anni.

Lo scopo principale della scuola è scoprire e valorizzare le attitudini dei singoli alunni. Durante la settimana abbiamo assistito a diverse lezioni di lingue straniere, di latino, storia, geografia, tecnologia, informatica e al laboratorio teatrale. Questa esperienza ci ha arricchite dal punto di vista umano perché abbiamo trovato un ambiente sereno, disteso in cui ci siamo sentite parte del team docenti e dal punto di vista professionale perché ci ha fornito spunti da poter utilizzare nelle nostre classi.

 

Prof.ssa Margherita Rizzuto

Prof.ssa Lucia Orfanò

Relazioni finali

IES Josep Segrelles

Logo_IES_200.png

Numero di partecipanti: 2 (docenti scuola Sec. I grado)

Partecipanti: prof.ssa M.R. Rosaria Petralia (matematica e scienze), prof.ssa Gabriella Arcadipane (italiano, storia, geografia) 

Periodo svolgimento attività:  16-20 gennaio 2023

Scuola ospitante: IES Josep Segrelles, Albaida (Valencia), Spagna

L'IES Josep Segrelles si trova ad Albaida ("la bianca" in arabo), paese che fa parte della regione della Valle dell'Albaida, una delle contee centrali della Comunità Valenciana, a un'ora di distanza da Valencia e Alicante. Albaida è stata dichiarata attrazione turistica nel 2002, grazie al suo interessante complesso storico-artistico e museale.
La scuola è regionale e accoglie studenti provenienti dalle città vicine per l'istruzione secondaria obbligatoria o la formazione professionale di base (Parrucchiere e Giardinaggio).

Al termine dell'istruzione obbligatoria, gli studenti possono scegliere tra scuola secondaria superiore con specializzazione in scienze e tecnologia o in scienze sociali e umane, oppure più percorsi di formazione professionale.

La scuola ha iniziato a partecipare ai programmi europei nel 2008-2010 con il programma Comenius e ha poi proseguito con Erasmus+. Attiva anche in eTwinning, la scuola ha ottenuto accreditamento Erasmus+ e punta a lavorare su internazionalizzazione, innovazione, integrazione e inclusione, sostenibilità. 

La collaborazione con il nostro Istituto ha avuto inizio con lo svolgimento dell'attività di job shadowing presso l'IC A.Gabelli da parte di quattro docenti della scuola spagnola nell'a.s. 2021/2022.

JS ALBAIDA.png

LA NOSTRA ESPERIENZA

Dal 16 al 20 Gennaio 2023 abbiamo avuto la possibilità di fare l’esperienza di Job Shadowing presso l’Istituto Josep Segrelles ad Albaida, in Spagna. La scuola ospita alunni dai 12 ai 18 anni, offrendo loro la scelta tra più ordini e indirizzi.

Durante la settimana, abbiamo assistito a lezioni di Tecnologia, Informatica, Inglese, Scienze, Recitazione, Laboratori di Robotica, Agro-Ecologia. Ci siamo soffermate nelle varie classi, avendo l'opportunità di parlare con alunni e docenti sulle varie tematiche che in quell'ora stavano svolgendo. Abbiamo potuto sperimentare insieme come è importante potersi confrontare con altre realtà scolastiche, con ambienti internazionali, per poter apportare alla nostra metodologia, e a quella dei colleghi, nuove competenze e sperimentazioni didattiche. Ritornate da questo viaggio, quello che ci sentiamo di sottolineare è l’ importanza del concetto di collaborazione e di programmazione in Team interdisciplinare e l’attenzione all’individualità delle emozioni e dei bisogni dello studente all’interno dell’ impostazione scolastica. E’ stata sicuramente una esperienza formativa che ci ha fatto riflettere sulla necessità di rivedere il nostro approccio didattico e migliorarlo, sempre, per trasmettere competenze ai nostri ragazzi, naturalmente nel rispetto delle loro capacità.

 

Prof.ssa Sara Petralia 

Prof.ssa Marzia Arcadipane

Relazioni finali

IES  Porçons

IES PORÇONS. logo1.jpg

Numero di partecipanti: 1 (docenti scuola Sec. I grado)

Partecipanti: prof.ssa Grazia Lucia Aquilina 

Periodo svolgimento attività:  16-20 gennaio 2023

Scuola ospitante:  IES Porçons, Aielo de Malferit (Valencia), Spagna

L'IES Porçons è una scuola relativamente nuova (ha solo 23 anni) situata nell'interno della provincia di Valencia, in una zona rurale al centro di una valle. La scuola conta 240 alunni che frequentano la scuola secondaria obbligatoria o la formazione professionale in informatica e assistenza alle persone non autosufficienti. 

Il centro si caratterizza per l'enfasi posta sul miglioramento della convivenza tra gli alunni e sulla promozione del lavoro cooperativo e interdisciplinare.  

La scuola ha intrapreso l'avventura Erasmus+ solo due anni fa e il suo obiettivo principale è imparare e migliorare l'educazione alla sostenibilità, all'inclusione, alla trasformazione digitale e alla partecipazione alla vita democratica.

JS Aielo.png

LA NOSTRA ESPERIENZA

Dal 16 al 20 gennaio ho effettuato un’attività  di Job Shadowing  presso  l’IES Porçons di Aielo de Malferit.

Pur trovandosi in un piccolo paese della Comunità Valenziana, quest’istituto mi ha immediatamente colpita per le notevoli dimensioni, per gli strumenti di cui è dotato, ma soprattutto per l’impegno, la dedizione e la passione che tutti gli insegnanti mettono nel seguire gli studenti in una fase del loro percorso di studi che va all’incirca dai 10 ai 15 anni.

Ho avuto modo di prendere parte a tutte le attività, dalle lezioni di varie discipline, all’organizzazione interna, alle riunioni di staff e questo mi ha consentito  di avere una visione davvero  completa di ciò  che si fa e di come lo si fa.

Nessuna disciplina è  considerata secondaria, anzi tutte insieme, in un’ottica di vera collaborazione  in team, partecipano allo sviluppo del ragazzo a 360°.

 

Prof.ssa Grazia Lucia Aquilina 

Relazione finale

LA DISSEMINAZIONE

Il 30 marzo 2023 le docenti coinvolte nelle attività di job shadowing nelle due scuole spagnole e in quella francese hanno socializzato le esperienze di formazione attraverso un incontro in plenaria rivolto al Collegio Docenti. Riflessioni, spunti didattici e curiosità legate a quanto osservato e vissuto in prima persona in mobilità ci hanno dato modo di apprezzare la dimensione europea dell'istruzione. L'evento di disseminazione è stato arricchito dalla presenza delle colleghe francesi del Collège Les Coudriers, Marie-Ange Marmillon e Sandrine Dubois, con le quali è stato possibile confrontarci sui rispettivi sistemi scolastici e riflettere su problematiche comuni e soluzioni per migliorare le nostre pratiche didattiche.   

Screenshot 2023-04-25 alle 22.36.08.png
Screenshot 2023-04-25 alle 22.22.53.png
Screenshot 2023-04-25 alle 22.28.46.png

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page