

Istituto Comprensivo "A. Gabelli"
Misterbianco (CT)
Attività Erasmus+ KA1
Codice Accreditamento
2020-1-IT02-KA120-SCH-095247


Mediterranean Connections
Tipo di attività: Mobilità di gruppo per alunni
Data mobilità gruppo di alunni: 16 - 20 ottobre 2023
Scuola ospitante: Collège Jacques Monod (Les Pennes Mirabeau)
Numero di alunni ospitati: 16
Tematiche delle attività didattiche: sostenibilità, scienze naturali, lingua inglese, patrimonio culturale europeo
Competenze chiave: competenze multilinguistiche, competenze digitali, competenze sociali, cittadinanza attiva

DESCRIZIONE GENERALE
Il progetto è stato indirizzato a 16 alunni delle classi seconde della sec. di I grado, che hanno collaborato con gli alunni francesi del Collège J. Monod per la mobilità di gruppo per alunni svolta a Les Pennes Mirabeau nel mese di ottobre 2023.
Le attività didattiche e culturali pianificate dai docenti hanno permesso agli alunni di riflettere sugli stretti legami storico-culturali esistenti tra i Paesi del Mediterraneo, lavorare sui temi della sostenibilità e sviluppare una serie di competenze di base e soft skills trasversali alle discipline, fondamentali per il successo in ambito formativo e per diventare buoni cittadini europei.
Le attività in presenza, al rientro dalla mobilità, sono state poi collegate a una cooperazione internazionale tramite la piattaforma eTwinning, con un progetto a distanza sul Mediterraneo con partner da Francia, Spagna e Grecia che ha coinvolto anche tutti gli altri alunni appartenenti alle tre classi dei ragazzi in mobilità (2B, 2D, 2E). Ciò ha favorito l'inserimento della mobilità di gruppo all'interno di un più ampio percorso didattico modulare che si è svolto fino alla fine dell'anno scolastico attraverso una combinazione tra attività online e in presenza che hanno favorito il raggiungimento di obiettivi a medio e lungo termine.
.png)
LA VISITA PREPARATORIA
Data: 3 - 4 luglio 2023
Luogo: Collège J. Monod, Les Pennes Mirabeau
Partecipanti: Licia Arcidiacono, Anna Rita Treccarichi, Bruno Lunares
La visita preparatoria per organizzare la mobilità è stata svolta alla fine dell'a.s. 2022/23, subito dopo aver selezionato i 16 alunni che ad ottobre dello stesso anno solare avrebbero preso parte alla mobilità presso la scuola francese di Les Pennes Mirabeau. Sicuramente, la visita ci è stata di enorme aiuto per la gestione degli aspetti logistici, poiché il paesino che ospita la scuola - tra Marsiglia e Aix-en-Provence - non è ben collegato con i mezzi pubblici. Familiarizzare con l'ambiente scolastico in cui gli alunni vivranno l'esperienza è sempre molto importante, anche un enorme vantaggio è stato rappresentato dal fatto che le referenti Erasmus delle rispettive scuole avevano collaborato da diversi anni su eTwinning, realizzando dei progetti di successo con altri partner stranieri. Incontrarsi "dal vivo" ci ha permesso di confrontarci con i colleghi francesi per discutere gli obiettivi della mobilità, concordare gli aspetti amministrativi (grazie alla presenza del nostro DSGA!), programmare le attività didattiche giornaliere e in parallelo decidere come estendere il progetto in presenza attraverso un progetto eTwinning ad esso collegato.
La scelta del tema del Mediterraneo ci è sembrata molto appropriata a trattare aspetti del patrimonio geografico-storico-culturale, ma anche argomenti legati alla sostenibilità. Tra l'altro, a sottolineare l'importanza di creare un network di contatti internazionali "fidati", a Les Pennes Mirabeau abbiamo anche riabbracciato i nostri colleghi di Aielo, in visita presso la scuola francese per un job shadowing dopo averli conosciuti tramite noi collaborando insieme a un altro progetto eTwinning.
Siamo ritornati dalla Provenza entusiasti e carichi di aspettative per la nuova avventura Erasmus che ci avrebbe atteso dopo l'estate.
LE ATTIVITA' DIDATTICHE
La mobilità di gruppo presso il Collège J. Monod, svolta dal al 16 al 20 ottobre 2023, è stata un'esperienza di grande impatto per i nostri alunni: da una parte, le attività didattiche e culturali incentrate attorno al tema del Mediterraneo, il mare delle grandi civiltà, di paesaggi suggestivi, di sapori e suoni conosciuti; dall'altra, l'immersione nella vita scolastica e familiare francese, che ha permesso loro di sviluppare competenze interculturali ma soprattutto di acquisire maggiore autonomia e sicurezza in se stessi affrontando un viaggio in un paese straniero.
Prima della mobilità è stato aperto un Padlet comune in cui via via sono stati inseriti i lavori digitali creati dai ragazzi nel corso della settimana in Francia. Dopo le prime attività di ice breaking per conoscere l'ambiente scolastico che ci avrebbe ospitato per 5 giorni, siamo subito entrati nel vivo delle attività con la creazione di Word Art attraverso il brainstorming di parole chiave sul Mediterraneo che nei giorni seguenti sarebbero state ricorrenti nelle attività a scuola e in quelle outdoor, strettamente concatenate tra loro. L'escursione sulla spiaggia del villaggio di Carry Le Rouet, condotta con l'aiuto di una docente di biologia della scuola francese, ha permesso al gruppo di "vivere" attivamente una lezione di scienze incentrata sulla biodiversità. Arrivati su una spiaggia ricca di poseidonia sulla riva e di microrganismi marini, gli alunni hanno esplorato l'ecosistema del Mediterraneo attraverso vetrini, provette e pinzette da laboratorio scientifico. Il divertimento, la curiosità ma soprattutto l'emozione di vedere dal vivo, nel giusto habitat, tutto quel che spesso si studia solo sui libri ha reso una lezione, di cinque intense ore, una ricchezza incommensurabile di conoscenze ma soprattutto emozioni. Quanto imparato nella lezione outdoor è stato il giorno seguente rielaborato all'interno di infografiche realizzate in coppia con Canva, insieme a dei colorati loghi che sono poi diventati realmente delle spillette da portare a casa come ricordo dell'esperienza.
La giornata dedicata alla visita guidata di Marsiglia ha visto come prima tappa la Basilique di Notre Dame de la Garde, dove la Madonna guarda e protegge tutta la città, regalando ai visitatori un paesaggio suggestivo. Successivamente il gruppo ha raggiunto il Museo delle Civiltà d'Europa e del Mediterraneo (MuCEM), con annessa visita alla Cosquer Mediterranée, riproduzione della grotta preistorica sottomarina scoperta da Henri Cosquer nel 1991, che è oggi visibile grazie ad una camera stagna. I ragazzi, rispettando un silenzio assoluto richiesto dagli organizzatori, si sono immersi nella preistoria ed hanno ammirato i graffiti e i segni lasciati da un passato tanto lontano quanto affascinante. Hanno apprezzato le bellezze paesaggistiche di Marsiglia e nello stesso tempo hanno appreso che tra loro e gli amici francesi c' è il Mediterraneo, un mare ricco di storia antica, ma anche recente, che va custodito e salvaguardato. Ritornati a casa gli alunni italiani hanno approfondito ulteriormente quanto osservato a Marsiglia attraverso delle ricerche per creare delle presentazioni da condividere con il resto della nostra comunità scolastica.
La vera novità per i ragazzi è stata costituita dalla "normalità" del contesto scolastico francese; hanno seguito le lezioni curricolari dei ragazzi ospitanti, rendendosi conto di come la giornata tipo francese sia molto più lunga rispetto alla nostra, con lezioni nel pomeriggio fino alle ore 16. Lingue straniere motoria, storia, biologia, matematica...in alcuni momenti sono stati anche gli insegnanti d'italiano dei loro compagni francesi, con la naturalezza che contraddistingue i rapporti tra adolescenti. Gli ambienti grandi e spaziosi della scuola francese sono diventati presto familiari al gruppo; per tutta la settimana, si sono abituati ad avere come suono della campana il ritornello della "Vie en rose", per sensibilizzare al mese della prevenzione femminile. La mensa scolastica è stata uno degli elementi da loro più apprezzati, proprio perché differente dal contesto quotidiano di appartenenza. I momenti di relax e di gioco nel cortile della scuola, insieme ai bei momenti trascorsi con le meravigliose famiglie ospitanti, hanno costituito un valore aggiunto dell'esperienza in termine di socializzazione e conoscenza delle tradizioni locali. La nostra settimana si è chiusa con la disseminazione della mobilità nelle varie classi dell'Istituto francese e con una festa di saluto finale che speriamo possa essere un arrivederci. Gli alunni si sono saputi mettere in gioco, apprezzare il bello del momento, superando i momenti di criticità, con l' ingenuità e nello stesso tempo la disponibilità che li contraddistingue.
Non solo una bella esperienza per gli alunni, ma anche per le docenti accompagnatrici...Ringraziamo la referente Heather Bainbridge e tutto il team del Collège J. Monod per averci fatto sentire a casa integrandoci nel loro contesto scolastico e creando delle proficue opportunità di collaborazione.
LE ATTIVITA' DI DISSEMINAZIONE
Al rientro dalla mobilità, gli alunni, suddivisi in gruppi, hanno preparato dei contenuti multimediali per raccontare alla comunità scolastica la loro mobilità Erasmus+ e diventare così i principali testimomial del più famoso Programma di istruzione europeo.
A dicembre 2022 hanno organizzato l’evento di disseminazione recandosi in tutte le classi di scuola secondaria e in tutte le classi della V primaria per presentare l'esperienza a 360 gradi rivivendo i momenti più significativi della loro permanenza in Francia e approfondendo aspetti storico-culturali di Marsiglia e del Mediterraneo. Gli alunni delle classi ospitanti hanno ascoltato con grande interesse e attenzione quanto raccontato dai loro compagni: ogni giorno i ragazzi comprendono sempre di più quanto Erasmus possa regalare loro in termini di crescita e opportunità.
Inoltre, i ragazzi hanno presentato l'esperienza all'intera comunità locale in occasione dell'Open Day e dell'evento di disseminazione finale "Erasmus+ Exhibition: Erasmus si mette in mostra - III edizione", organizzato alla fine dell'anno scolastico per socializzare i risultati ottenuti dalle mobilità svolte all'interno delle Convenzioni 2022 e 2023.

IL PROGETTO ETWINNING
Il progetto eTwinning "Mediterranean Connections" ha coinvolto circa 150 alunni da Italia, Francia, Spagna e Grecia con l'obiettivo di mettere in luce le comuni radici mediterranee. Comprendendo il nostro patrimonio comune e promuovendo valori come la sostenibilità, abbiamo ispirato un senso di unità e di responsabilità collettiva verso la cultura mediterranea. Il progetto si è svolto per tutto l'anno scolastico seguendo un calendario di attività volte a incentivare la collaborazione transnazionale e ha permesso agli studenti di sviluppare competenze linguistiche, interculturali, digitali e sociali.
I prodotti più complessi sono stati il ricettario mediterraneo e la raccolta di poesie illustrate, entrambi realizzati in gruppi internazionali per creare interdipendenza tra il lavoro degli alunni. All'interno dei gruppi il singolo ha avuto un compito specifico che ha contribuito alla buona riuscita dei task.
Il valore aggiunto è stato l’utilizzo complementare di eTwinning e Erasmus+, con le 2 mobilità di gruppo in Francia e in Italia grazie a cui gli alunni hanno ampliato le attività svolte sul TwinSpace e hanno potuto conoscersi in presenza aumentando l'interazione e il senso di identità europea.
