Bologna 12-13 dicembre 2022 Conferenza nazionale e Premi eTwinning 2022
- Paola lombardo pontillo
- 17 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Su cortese invito eTwinning INDIRE, con la mia collega Giovanna Falà, ho avuto l’onore di partecipare alla Conferenza Nazionale organizzata dall’Unità Nazionale eTwinning presso “ The Royal Carlton Hotel” di Bologna il 12 e 13 dicembre sul tema “ Esperienze didattiche per l’innovazione in Europa”. E’ stato esilarante poter partecipare e soprattutto rappresentare la nostra Scuola perché trattasi del più importante evento nazionale della community europea di scuole e docenti attivi in progetti di collaborazione a distanza.
Il programma è stato strutturato in due giornate:
la prima, dopo i saluti istituzionali da parte di Donatella Nucci ( Capo Unità eTwinning Italia) di Laura Pazienti ( Dirigente Uff. VI Ministero dell’istruzione e del Merito) e di Sara Pagliai
( Coordinatrice Agenzia Erasmus+ Indire) è stata dedicata alla premiazione dei migliori progetti di collaborazione attraverso la piattaforma, svolti nell’anno scolastico 2021-22. Sono stati mostrati i video dei 10 progetti premiati con relative interviste ai docenti coinvolti.
Categoria- infanzia
“ Pezzettino &co”
Categoria - primaria
“If you come to earth”
“ Volunteers’s Challenges” ,
“ I’II tell you a journey”.
Categoria - secondaria I grado
“ We are all Connected”
“ The big Tour”
” Have fun with words”
Categoria - Secondaria II grado
“ C.R.E.A.T.E”
“ FAMA VOLANT, fake news from classical world to nowadays”
“ RRH: respectful responsible Healthy online communication"
La seconda giornata, dopo il panel “Quale innovazione per la scuola” moderato da Maria Chiara Pettenati (Dirigente di Ricerca INDIRE), divisi in gruppi siamo stati coinvolti in attività di workshop di formazione professionale.
L’ obiettivo principale di questa attività è stato quello di fornire gli strumenti di base per una buona progettazione per tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, con particolare attenzione alla co-progettazione di attività realmente collaborative e alla documentazione non solo dei risultati finali, ma anche dei processi di apprendimento attivati.
Dopo una breve introduzione teorica, i docenti vincitori hanno presentato gli elementi di forza dei propri progetti, soffermandosi con particolare attenzione sulle attività collaborative, fornendo esempi pratici. Parte del workshop è stato dedicato a riflessioni/discussione in piccoli gruppi per la realizzazione di un prodotto collaborativo.
Ringraziamo gli organizzatori per l’impeccabile organizzazione ed eTwinning Italia per averci selezionato. È stato un bel momento di crescita professionale e un’occasione unica di confronto che ci ha fornito nuovi input per continuare il nostro percorso di internazionalizzazione, per implementare la motivazione e migliorare la qualità dei nostri progetti .
Grazie eTwinning!
コメント