Dal territorio locale alla dimensione europea
- Licia Arcidiacono
- 11 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il 23 settembre il nostro Istituto ha preso parte alla Conferenza “Inclusione: dal territorio alla dimensione europea”, organizzata a Palermo dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e con l’Agenzia nazionale Erasmus+ rumena ANPCDEFP. Come una delle 5 Scuole Role Model siciliane selezionate dall'Agenzia Indire/Erasmus in collaborazione con USR Sicilia, abbiamo avuto il compito di condurre un laboratorio seminariale pomeridiano presso il Grand Hotel Piazza Borsa in cui con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Adriana Battaglia abbiamo illustrato la strategia di internazionalizzazione dell’istituto a dirigenti e docenti di varie scuole delle province di Catania, Enna e Caltanissetta interessati a muovere i primi passi in campo internazionale.
Essere individuati come scuola role model in virtù delle buone pratiche e dei risultati di successo raggiunti nel corso degli ultimi anni non fa che sottolineare quanto rendere il grande impegno profuso per rendere l’internazionalizzazione uno degli elementi cardine caratterizzanti l’offerta formativa ci abbia trasformato in una scuola all’avanguardia, sempre pronta a cogliere le opportunità internazionali e ad affrontare nuove sfide nell’ottica di proiettarsi in una dimensione europea dell’istruzione coinvolgendo l’intera comunità scolastica. Il tavolo di lavoro condotto dall’istituto misterbianchese, col supporto di alcuni Ambasciatori Erasmus, ha fornito vari spunti di riflessione su cosa significhi attivare davvero processi di internazionalizzazione efficaci, mettendo a sistema determinati elementi e ottimizzando le risorse per una gestione coerente di tutti i possibili finanziamenti da finalizzare al raggiungimento degli obiettivi.

L'evento rientrava in una importante TCA Nazionale (con partecipazione internazionale) sul tema: Inclusione e internazionalizzazione dei territori - newcomers Sicilia, in programma dal 23 al 26 settembre nel capoluogo siciliano. Al Teatro Politeama, sede della conferenza, docenti e dirigenti delle scuole di tutto il territorio regionale e 80 rappresentanti di scuole, organizzazioni e associazioni impegnate nell’Educazione degli Adulti da 18 Paesi europei hanno assistito a una mattinata di approfondimento sulle iniziative di inclusione in ambito educativo attuate nella regione Sicilia. Sono intervenuti Marta Gutierrez Benet, della Commissione europea, DG for Education and Culture; Girolamo Turano, Assessore all’Istruzione e alla Formazione della Regione Siciliana; Salvatore Cataldi, della Regione Siciliana; Patrizia Abate, dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia; Maria Giovanna Sparacino, del Comune di Palermo; Maria Teresa Sagri, ricercatrice di INDIRE che ha offerto una panoramica sulla partecipazione delle scuole siciliane al Programma. Ha concluso i lavori la coordinatrice dell’Agenzia nazionale Erasmus+, Sara Pagliai.

Settembre, mese in cui si celebra anche la Giornata Europea delle Lingue, è stato un periodo ricco di impegni internazionali per l’I.C. “A. Gabelli”: il 26-27 settembre ho rappresentato l’Istituto nel seminario per gli assistenti di lingua straniera in Italia, organizzato a Tivoli dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire. Durante la prima giornata, incentrata sulla promozione della diversità culturale e linguistica in Europa, sono stati presentati i progetti vincitori dell’edizione 2022 dei Label europeo delle Lingue, tra cui anche il nostro progetto dal titolo “EU Green Citizens in Action!”. Durante la seconda giornata, ho fatto parte del gruppo di docenti esperti nell’insegnamento delle lingue chiamati a fornire una formazione metodologia agli assistenti di lingua.


Comments