top of page

Gli alunni di 3 A incontrano le docenti ungheresi



Martedì 12 Aprile abbiamo ospitato nella classe 3A, 2 colleghe ungheresi,

Mrs Erika Fáriné ( Dirigente e docente di matematica e tecnologia) e Gabriella Nánási (docente di inglese). Quando sono arrivate, ho chiesto loro di presentarsi. Le due docenti insegnano in una scuola primaria nella cittá di Kecskemét . La loro scuola ha circa 500 alunni, dai 6 ai 14 anni. Studiano due lingue, tedesco e inglese. Si praticano diversi sport, tra cui calcio e pallacanestro.

I miei alunni le ascoltano con interesse e curiosità. Chiedono altre informazioni sulla scuola, sulle materie, sull’intervallo. Dopo alcuni minuti, intervengo spiegando che da due anni la classe partecipa a progetti etwinning. Quest’anno il progetto etwinning “Coming soon” ha coinvolto gli alunni in modo particolare, perché molte attivitá hanno stimolato la loro creativitá. Subito dopo, Alisea mostra i vari tasks eseguiti durante l’anno scolastico e, presenta l’ultimo task “ Collaborative stories”. Nel mese di marzo i fondatori del progetto hanno suddiviso gli alunni in gruppi transnazionali. Ciascun gruppo ha collaborato alla scrittura di una storia su argomenti trattati nei mesi precedenti, quali intrattenimento, comunicazione, ambiente, high-tech, spazio. Dopo, Alisea invita i compagni a raccontare le storie, e, ,a turno, si esibiscono, contenti e orgogliosi di mostrare il loro lavoro. Infine, propongo un quiz sulle storie collaborative e, tutti gli alunni partecipano entusiasti. Le colleghe straniere osservano interessate, si complimentano con gli alunni per la loro fluiditá nella lingua inglese, e si propongono per una prossima collaborazione ad un progetto eTwinning. Concludiamo l’incontro, anche questa volta, con una foto ricordo!


 
 
 

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page