top of page

Il "nostro" Mediterraneo

Il secondo giorno di attività presso il Collegè Jacques Monod di Les Pennes Mirabeau inizia con due ore di lezione in cui i nostri alunni hanno seguito le ore curriculari dei rispettivi compagni francesi. Con questa "normalità" scolastica , senza distrazioni in attività ludiche parallele, gli studenti sono riusciti a comprendere l'organizzazione scolastica per laboratori e, in soli due giorni, si muovo con dimestichezza tra i piani, i corridoi e le aule laboratoriali dell'Istituto. Quel che non capiscono , lo chiedono e spesso risolvono (con le loro competenze) i dubbi/problemi che si palesano. Imparano sicuramente molto più che la sola lingua straniera.

Nella seconda parte della mattinata, il gruppo completo alunni/docenti, italiani/francesi si sposta in pullman, per una gita/lezione all'aperto di scienze. Un poco di pioggia non scoraggia nessuno.

Arrivati su una spiaggia ricca di poseidonia sulla riva e di microrganismi marini, gli alunni iniziano l'esplorazione e lo studio attraverso vetrini, provette e pinzette da laboratorio scientifico. Il divertimento, la curiosità ma soprattutto l'emozione di vedere dal vivo, nel giusto habitat tutto quel che spesso si studia solo sui libri ha reso una lezione ,di cinque intense ore , una ricchezza incommensurabile di conoscenze ma soprattutto emozioni. Ecco cosa ci offre il Mediterraneo e soprattutto quali possibilità ci permette di vivere Erasmus.

Prof. Saporito Giuliana


Post recenti

Mostra tutti

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page