Quarto giorno: Basics of directing
- Maggie Rizzuto
- 8 ago 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 ago 2024

Giovedí, 08/08/2024
La lezione di oggi é stata interessante e molto coinvolgente. Nella prima parte della mattinata abbiamo appreso le regole principali alle quali si deve attenere il regista: non oltrepassare la linea, permettere a persone, oggetti di entrare in scena, non muovere la camera, non zoomare ma usare piú camere per “ close-ups sull’azione o sugli oggetti interessanti e funzionali alla scena. Poi abbiamo scritto un breve cortometraggio seguendo delle indicazioni e attraverso il confronto abbiamo, poi, scelto la storia piú semplice da poter filmare in pochi minuti. Nella seconda parte della lezione ci siamo recati al parco Planty in prossimità della scuola per girare il cortometraggio. Ci siamo resi conto che bisogna assegnare a ciascuna persona un ruolo ben definito e filmare piú volte inquadrando gli attori da angolazioni diverse. Alla fine della lezione eravamo entusiasti di aver completato il compito assegnato, di aver condiviso idee da poter sviluppare nelle classi facilitando l’apprendimento della lingua straniera e stimolando la creativitá.

Nel pomeriggio sono andata ad un tour guidato del quartiere ebraico di Kazimierz e del ghetto di Podgórze a sud-est di Cracovia. Kazimierz é stato fondato nel 1335 da re Casimiro il Grande, separato dalla cittá da alte mura di cinta. Nel 1495 fu creata una cittá ebraica, concentrata attorno all’attuale via Szeroka. Nel territorio della parte ebraica, separata da quella cristiana mediante un muro, vennero costruite molte sinagoghe, scuole, case e cimiteri. Nel 1800 Kazimierz venne unita a Cracovia. Durante l’occupazione nazista, il quartiere di Kazimierz fu distrutto e gli ebrei vennero deportati nel ghetto, nel quartiere di Podgórze dall’altro lato della Vistola e, infine furono deportati nei campi di concentramento. Oggi Kazimierz é pieno di ristoranti, pub, musei, negozi e per il suo patrimonio artistici-culturale é stato inserito nella lista del Patrimonio dellUmanitá UNESCO nel 1978.

Comments