top of page

Un viaggio ricco di imprevisti

Aggiornamento: 16 nov 2022



Martedí 15 novembre

Siamo arrivate alla Gare Routière in anticipo, alle 7:45, fiere di noi stesse perché finalmente avevamo calcolato con esattezza il tempo del percorso a piedi dal B&B alla stazione. Ma alle 7:55 l’autobus non é arrivato. Informandomi mi hanno risposto: “ le chauffer est malade! … Il prossimo passerá alle 11!”. Non ci siamo scoraggiate e siamo andate alla ricerca di un taxi. Uscite dalla stazione abbiamo incontrato una collega dell’istituto con la quale abbiamo preso un autobus che ci ha condotte fuori dalla cittá. All’ultima fermata abbiamo trovato ad attenderci la nostra tutor, Marie- Ange che ci ha accompagnate  a scuola. Un divertente imprevisto! 

Alle 9:25 ho osservato  la lezione di inglese di Céline . Gli alunni del terzo anno (14 anni) hanno prima lavorato a coppie e completato delle schede sui paesi coinvolti nella Prima Guerra Mondiale, poi in gruppi di quattro hanno confrontato le risposte. In seguito due diversi gruppi di alunni hanno  presentato  ai compagni un argomento scelto da loro e approfondito a casa: il primo gruppo ha parlato della Battaglia di Amiens, il secondo “ Poppy in Britain”. Sono stati trattati questi argomenti perché l’11 novembre é festa nazionale in Francia: si festeggia  l’ Armistizio del 1918 che mise fine alla prima guerra mondiale.

Dopo la pausa, alle 10:40 ho seguito la lezione d’inglese di Marie-Ange nella classe 4 B (13 anni). Marie-Ange ha proiettato alla LIM “ Wheel of Rituals” , una warm-up  activity molto interessante e utile per migliorare la comunicazione linguistica degli studenti. 

Dopo un’attivitá di ascolto e parlato, l’assistente Indiana  Viraja Nervarkar assunta con contratto annuale dal Ministero francese in qualitá di ” English speaking assistant” ha coinvolto tutti in una lezione sugli stereotipi riferiti ai francesi. 


 
 
 

Comentarios


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page