

Istituto Comprensivo "A. Gabelli"
Misterbianco (CT)
Attività Erasmus+ KA1
Codice Accreditamento
2020-1-IT02-KA120-SCH-095247


JOB SHADOWING
CEIP Princesa Tejina

Numero di partecipanti: 2 (docenti scuola dell'infanzia)
Partecipanti: ins. Maria Luisa Aiello, ins. Claudia Cuffari
Periodo svolgimento attività: 8-12 gennaio 2024
Scuola ospitante: CEIP Princesa Tejina, Tejina - La Laguna, Santa Cruz de Tenerife, Spagna
La collaborazione con il nostro Istituto ha avuto inizio con lo svolgimento dell'attività di job shadowing presso l'IC A.Gabelli da parte di due docenti della scuola spagnola nell'a.s. 2022/23.
La scuola è un istituto comprensivo, i bambini hanno dai 3 ai 12 anni e sono così suddivisi: fascia 3-6 scuola dell’infanzia non obbligatoria, fascia 6-12 scuola primaria obbligatoria; da un paio di anni esiste una classe sperimentale di bambini di due anni seguita da Elèna, una docente che è stata nella nostra scuola lo scorso anno con un progetto di Job shadowing. La struttura della scuola offre molteplici spazi di varie dimensioni e con diverse funzionalità, sia interni che esterni.
All’interno le aule sono molto grandi, dotate tutte di lavagna interattiva. Il setting è vario, dipende dall’attività che il docente intende fare, le lezioni frontali sono ridotte al minimo e si predilige il lavoro cooperativo.
Le aule dell’infanzia sono concepite ad angoli, esiste anche una zona con dei banchetti ad isole e uno spazio con morbidi cuscini in cui sedersi in circle time.
Le aule delle primaria hanno anch’esse zone differenti, una con i banchi e un’altra che possiamo definire meno formale con tappeti e cuscini.
Esistono anche delle aule laboratorio utilizzabili da tutti i bambini e docenti dell’istituto.
Il Future lab ad esempio è un’aula di sperimentazione e multidisciplinarietà dotata di diversi strumenti e aree multifunzionali, qui si trovano divanetti, scrivanie e pc, green screen, telecamere e fotocamere, lego spike e microscopio.

LA NOSTRA ESPERIENZA
Quest’anno, grazie alle attività Erasmus+ KA1 staff 2022-1-IT02-KA121-SCH-000058424, abbiamo avuto la possibilità di partecipare all'attività di Job Shadowing presso il CEIP “Princesa Tejina” di Tenerife, dal 7 al 14 gennaio 2024. È la prima esperienza per la scuola dell’infanzia del nostro istituto, ma siamo certe di aver fatto da apripista per le mobilità future delle nostre colleghe. Siamo state accolte e accompagnate in questa esperienza dai colleghi spagnoli in modo garbato, gioioso e professionale. Dopo i cinque giorni trascorsi all’interno dell’istituto, osservando i nostri colleghi, prendendo appunti e facendoci spiegare ciò che di più ci ha incuriosito, possiamo dire dì aver imparato tanto. Ci siamo concentrate su come integrare meglio il digitale all’interno della nostra didattica e come allestire le nostre aule in maniera più funzionale. Abbiamo avuto conferma di quanto sia fondamentale un ambiente di lavoro sereno in cui sentirsi accolti e spronati. Siamo tornate a casa cariche di energie nuove, idee e progetti futuri. Questa esperienza ci ha donato una spinta verso nuovi orizzonti!
Ins. Claudia Cuffari e Maria Luisa Aiello
Relazione finale
LA DISSEMINAZIONE
Il 2 maggio 2024, insieme ai colleghi che hanno frequentato un corso di formazione sul digitale a Tenerife, le docenti coinvolte nelle attività di job shadowing hanno socializzato l'esperienza di formazione presso il CEIP Princesa Tejina attraverso un incontro in plenaria rivolto al Collegio Docenti. Per l'occasione, le insegnanti hanno preparato dei materiali digitali per riassumere l'esperienza, sottolineando gli aspetti più interessanti della mobilità.
Riflessioni, spunti didattici e curiosità legate a quanto osservato e vissuto in prima persona ci hanno dato modo di apprezzare la dimensione europea dell'istruzione, focalizzandoci su mobilità - per la prima volta nella nostra scuola - destinate a docenti della scuola dell'infanzia. Questa ha costituito la novità principale di quest'anno scolastico, in quanto abbiamo esteso le mobilità staff a tutti gli ordini del comprensivo dando un senso di trasversalità al Programma Erasmus+
.png)
Presentazione Ins. Cuffari
Presentazione Ins. Aiello
Collège Raoul Dufy
Numero di partecipanti: 2 (docenti scuola sec. I grado)
Partecipanti: prof.ssa Grazia Lucia Aquilina (inglese), prof.ssa Santa Maria Zuccarello (sostegno)
Periodo svolgimento attività: 13-17 maggio 2024
Scuola ospitante: Collège Raoul Dufy, Nizza, Francia

Il Collège Raoul Dufy è una scuola media pubblica che accoglie circa 1000 alunni dalla 6ème (1a media) alla 3ème (che corrisponde alla 1a liceo). Gli alunni hanno fra 10 e 15 anni. Ci sono 33 classi. Oltre agli insegnamenti generali, sono presenti nella scuola:
* due dispositivi ULIS (Unità Localizzata per l’Inclusione Scolastica) dedicati agli alunni con difficoltà scolastiche e avendo un riconoscimento di disabilità.
* un dispositivo UPE2A (Unità Pedagogica per gli Alunni stranieri) dove sono accolti gli alunni appena arrivati che non parlano francese durante un anno al massimo.
Il Collège Dufy propone anche un insegnamento complementare in Lingue e Culture dell’Antichità (Latino e Greco), un insegnamento complementare in Lingue e Culture Regionali (Nizzardo), una sezione bilingue Inglese-Italiano nella quale gli alunni cominciano a studiare l’italiano sin dalla prima mediaì. La scuola presenta obiettivi sociali, culturali e linguistiche che portano a volere sviluppare azioni che favoriscono il benessere, il vivere insieme, l’apertura all’altro e all’Europa per aiutare gli alunni a diventare i cittadini europei di domani. La scuola ha ottenuto l'accreditamento Erasmus dal 2023. Uno degli obiettivi è sviluppare le mobilità degli alunni per favorire il sentimento di appartenenza europea e così dar senso al motto europeo «Uniti nella diversità», ma anche di sviluppare le loro competenze linguistiche, molto importanti nel mondo del lavoro in una città come Nizza. Pure le mobilità degli insegnanti sono molto importanti per scambiare idee e pratiche didattiche e pedagogiche e così migliorare il nostro insegnamento.

LA NOSTRA ESPERIENZA
Dal 13 al 17 maggio 2024 abbiamo effettuato un’attività di Job Shadowing presso il Collège Raoul Dufy di Nizza. Ciò che ci ha maggiormente colpite è stata la straordinaria capacità di combinare tradizione e innovazione, fornendo a tutti gli alunni, anche e soprattutto ai numerosissimi allofoni, ottime competenze spendibili nel XXI secolo.
Abbiamo avuto modo di prendere parte a diverse attività, in modo da farci un’idea piuttosto completa dell’istituzione in cui ci trovavamo, ma, in particolare, abbiamo approfondito l’osservazione delle classi di lingua italiana, inglese, spagnola e francese per stranieri. Questa è stata senza dubbio l’esperienza più entusiasmante ed utile; abbiamo infatti raccolto notevoli spunti e suggerimenti che, sicuramente, potremo utilizzare dal prossimo anno. Infatti, grazie al sistema DADA in vigore anche nel nostro istituto dall’a.s.2024/25, finalmente, saremo ancora più vicini alle altre realtà europee.
Prof.ssa Grazia Lucia Aquilina
Prof.ssa Santa Maria Zuccarello
Relazione finale
Relazione finale
LA DISSEMINAZIONE
Le docenti Zuccarello e Aquilina hanno condiviso quanto appreso nei job shadowing svolti presso il Collège Raoul Dufy di Nizza in un momento specifico previsto all'interno della conferenza di apertura dell'evento di disseminazione finale "Erasmus+ Exhibition: Erasmus si mette in Mostra - III edizione", in cui sono stati socializzati anche i risultati ottenuti con le altre mobilità della Convenzione 2022. Di fatto questa è stata l'ultima attività, in ordine cronologico, finanziata con i fondi di questa Convenzione, completando un quadro di mobilità staff che ha fornito elementi di innovazione legati soprattutto al settore del digitale, della sostenibilità e delle metodologie attive.
Le docenti hanno raccontato la loro recente esperienza in Francia al pubblico presente in plenaria, evidenziando i punti in comune e le differenze con la scuola ospitante anche grazie a un ricco programma settimanale in cui la loro attenzione non è stata rivolta solo all'aspetto del plurilinguismo e all'insegnamento di più lingue straniere, ma anche a una serie di attività trasversali incentrate su inclusione, ambiente e digitale.
Le docenti hanno potuto apprezzare anche la capacità di lavorare in team dei colleghi francesi. In termini di progettualità internazionale, l'esperienza si è rivelata proficua perché è stata l'occasione per stringere nuovi rapporti di collaborazione che con molta probabilità porteranno a nuove mobilità di gruppo per alunni a partire dal prossimo anno scolastico. L'incontro di disseminazione è stato particolarmente utile perché inserito in un più ampio contesto in cui abbiamo mostrato concretamente qual è per noi il valore di una mobilità staff in termini di impatto sull'intera comunità scolastica, oltre che sui singoli protagonisti.
