Erasmus in Spagna, visita a Xativa
- PETRALIA MARIA RITA ROSARIA
- 22 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Il secondo giorno di viaggio, martedì 10 Maggio, è stato dedicato alla visita di Xativa,la città dei Borgia ,,che nel medioevo era la seconda città più ricca della Spagna, circondata da tre sistemi di mura come difesa e sormontata da un grande castello ,posto in sommità di una collina che nel primo pomeriggio abbiamo avuto il piacere di visitare..I colleghi spagnoli che ci hanno accompagnati e fatto da ciceroni,ci hanno raccontato che in città vi erano ben otto conventi e la cattedrale in stile Gotico , adesso è stata trasformata in un complesso municipale.Passeggiando per la città è stato interessante ammirare la bella ceramica nei palazzi e nella piazza principale , la chiesa Collegiata di Santa Maria ,in stile manierista con una prospettiva obliqua che tende verso l' alto. La chiesa Collegiata, è stata per poco tempo una sede episcopale e di fronte ci siamo soffermati a vedere un bel edificio che all' epoca era destinato ad essere l 'ospedale dei nobili.Poi abbiamo visitato uno store dove venivano immagazzinati e venduti i cereali e qui è stato interessante ,notare sui muri , delle scritte,con lingue diverse ,da valenciano a castigliano, questo perché il monarca Filippo v, voleva che il popolo parlasse il castigliano e proibì l uso della lingua valenciana. In mattinata ,dopo, abbiamo visitato una fabbrica della carta,Papermill, centro occupazionale per persone con bisogni speciali.Essi sono perfettamente integrati nella vita lavorativa e sono resi autonomi.Abbiamo assistito alla lavorazione e produzione di fogli di carta, creati con materiali naturali e di scarto.Hanno dato anche ai nostri ragazzi la possibilità di produrre un foglio di carta......devo dire ,una bella realtà , del tutto ecosostenibile, da prendere come esempio.Dopo insieme ai nostri ragazzi abbiamo proseguito il percorso a piedi,fino ad arrivare al castello,in realtà sono due,il Maior e il Minor,la salita è stata stancante e finalmente arrivati ci siamo rifocillati , riposati e abbiamo potuto godere di un panorama mozzafiato.Nel pomeriggio, abbiamo visitato un bellissimo museo e abbiamo proseguito a capire la storia del monarca Filippo v che in un quadro veniva raffigurato capovolto, proprio per evidenziare il disaccordo del popolo nei suoi confronti.......ci è stato raccontato che lui volesse defraudare il popolo dalle proprie origini, arrivando addirittura a bruciare la città.La giornata è stata impegnativa, bella ,interessante e noi tutti , docenti e studenti eravamo stanchi ma davvero soddisfatti.
Comments