top of page

Ultimo giorno: editing our short film

Aggiornamento: 11 ago 2024



Venerdí, 09/08/24

Prima di iniziare ad editare, ho presentato un ppt sulla Sicilia: siti UNESCO, leggende, cibo tipico; poi, ho descritto la nostra scuola e tutte le attivitá e progetti Erasmus ed Etwinning. 

Subito dopo la mia presentazione, Justin ci ha fatto riflettere sui problemi che possono insorgere nel momento del montaggio, ad esempio “continuity problems”, cioé delle ulteriori riprese da angolazioni diverse. Per evitare questo tipo di errori il regista, prima dello shooting deve realizzare uno storyboard

dettagliato di ogni shot, oppure uno shooting script. 

Infatti, prima di filmare si deve pianificare minuziosamente la posizione degli oggetti, degli attori,  e le  loro azioni. Lo shooting script serve a velocizzare il tempo delle riprese. La parte più difficile nella realizzazione di  un cortometraggio è il montaggio. Esso richiede molto tempo, pazienza, precisione e attenzione ai dettagli, come, ad esempio,  tagliare una scena per inserire un’immagine in primo piano. 

In conclusione il corso è stato interessante, coinvolgente, motivante, ben organizzato, mi ha fornito spunti di riflessione, stimolato idee e la promessa di attivare con i due colleghi del corso  un progetto Etwinning il prossimo anno scolastico. Confermo lo slogan Erasmus + “ Erasmus arricchisce la vita, apre la mente”. Grazie Erasmus+ per questa grande opportunitá di crescita professionale e umana. 


 
 
 

Comments


Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022-2025 designed by Licia Arcidiacono, IC "A. Gabelli" - Misterbianco.

Proudly created with Wix.com

IT_Co-fundedbytheEU_RGB_POS.png
bottom of page